Miette Cardi is one of the most popular free knitting patterns available on Ravelry.
It´s actually the first item I knitted when I decided to up my rusty knitting skills.
Il cardigan Miette è uno dei cartamodelli gratuiti più famosi tra quelli disponibili su Ravelry.
E’ il primo capo che ho realizzato quando ho deciso di riprendere in mano i ferri dopo tantissimi anni.
I really liked how the first one turned out so I went ahead and scoured the internet to get the last few skiens of the discountinued Cascade Yarn Sierra to make a summer version. I don´t usually wear purple but I loved Andrea´s version so much I decided to give it a try.
By then I was more confident in my knitting skills…so much so I thought that if I bought the suggested yarn, no swatching would be needed! So I possibly saved myself a whole 2 hours of work…and spent the next few months knitting my cardi.
Ero stata molto soddisfatta di quel primo tentativo cosi´ ho deciso di cercare in lungo e in largo su internet gli ultimi gomitoli del filato Cascade Yarn Sierra con cui era stato realizzato il modello originale. Non metto il fucsia di solito ma mi era piaciuta molto la versione di Andrea e ho deciso di provarci.
A quel punto ero più sicura delle mie capacità…al punto tale da pensare che comprando il filato ufficiale, non sarebbe stato necessario fare prove sulla resa del filato! Così mi sono risparmiata forse un paio di ore di lavoro…e ho passato i mesi succesivi a realizzare il cardigan.
You can imagine my joy (I speak sarcasm as second language!) when I finally tried on the completed sweater and realized it was not as fitted as I would have liked it to be! The sleeves are too wide and the bust dart falls too low. Yes, I did try it on along the way…but the issue never dawned on me…I should have used a smaller size needles. I did consider frogging it…but was too lazy to actually do it.
On a positive note…they say you gain weight as you get older…so it will eventually fit me better!
Lesson learned: always swatch your knits!
What are your lesson learned?
For the knitters out there, what is your favorite method for joining yarn?
Potrete immaginare la mia gioia (si´, sono sarcastica!) quando ho finalmente provato il maglione finito e mi sono resa conto che non era attillato come avrei voluto! Le maniche sono troppo larghe e le pinces sul seno troppo basse. Sì, l´ho provato anche mentre ci lavoravo…ma non mi sono mai resa conto del problema…avrei dovuto usare dei ferri più piccoli. Avevo pensato di disfarlo…ma la prigrizia ha avuto il sopravvento.
Un lato positivo…dicono che quando si invecchia si ingrassi…quindi in futuro mi andrà meglio!
Ho imparato la lezione: far sempre delle prove di tensione!
Quali sono le lezioni che avete imparato?
E per le esperte di maglia, che metodo usate per unire due gomitoli?
Ciao, io non sono affatto esperta di lavorazione ai ferri, ma quando ho fatto il coprispalle in angora per il matrimonio ho unito due gomitoli con un metodo trovato online, che consiste nel separare i capi dei due gomitoli da unire, per circa 10 cm.
Bisogna poi intrecciare parte dei capi del primo gomitolo con quelli del secondo, in modo da ottenere un filo con cui si lavora per qualche maglia, prima di passare al gomitolo nuovo.
In questo modo si evitano nodi, che oltre ad essere antiestetici sono i punti di maggior debolezza del lavoro.
Alla fine basta infilare i capi pendenti dentro il lavoro, il risultato è un lavoro pulito con passaggi invisibili..
LikeLike
Grazie Serena! magari ci provo la prossima volta. Non sapevo i nodi fossero causa di debolezza
LikeLike
Oh no! There is nothing worse than trying on a completed garment and realising it doesn’t fit. It still looks good on you, even if the fit isn’t quite what you wanted.
My fave method for joining yarn is knitting in: knit 3-4 stitches with both the end of the yarn you are currently using and the beginning of the new yarn. Then drop the old yarn and keep going with the new. When you finish your garment the yarn ends are already darned in for you! (Though I do like to run them through a few stitches just to be sure.)
LikeLike
Thanks! I used that technique once…and thought it was very clever. Once I ended up with a bulky stitch. I will show you when I publish the next cotton cardi I made. I must have done something wrong.
LikeLike
Eep! I’ve had this happen too and its so disappointing. Thankfully this still looks lovely on you even if it’s not what you had in mind. I never used to swatch….now I always do. Sometimes more than one until I get the right tension/gauge.
I always try to start a new ball at the beginning of a row so I can darn the ends into the seams if there are any. If not, I like Siobhan’s method for knits in the round.
LikeLike
Thanks Evie. I will start trying to change the ball at the beginning of a row…it seems like a sensible thing to do!
LikeLike
yeah … swatch and block the swatch…. like crazy! – Peccato però e sinceramente spero non ingrassi 😉 Io per aggiungere filo uso il “spit splicing” ci sono dei tutori su youtbe- suona male ma funziona da dio e non devi lavorare nessuna maglia con il filo doppio 😀
LikeLike
E’ una tecnica fantastica! Purtroppo sul cotone non ha funzionato. Ma sulla lana e’ perfetta!
Anche io spero di non ingrassare!
LikeLike
haha non ho guardato la composizione del filato … sul cotone solitamente non mi disturbo neanche – faccio un semplice nodino quadrato e basta e non intreccio niente – il cotone tiene molto bene i nodi e un nodo bello stretto ha molto meno impatto che intrecciare o lavorare doppio o qualsiasi altra cosa
LikeLike
I think your cardi looks very cute! I always swatch but often it isn’t perfect, so I measure the garment as I go along, just to make sure. I try to join my yarns at the start of a row, so I can weave in the ends in the seam. When knitting in the round, I divide the yarn into its individual plies (especially for a thicker yarn) and then weave them in with a needle — this reduces bulk and also makes them more secure.
LikeLike
I like your suggestion for knitting in the round. My problem when i try things on is that I am convinced it looks ok…sort of ignoring the sad truth of having to undo your work!
LikeLike